La Cooperativa I.So

La condivisione di un progetto sociale riassunto nello slogan

NON FARE PER, MA COSTRUIRE CON

ha condotto la Cooperativa I.So. ad intraprendere collaborazioni e scambi con ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI, ed ORGANIZZAZIONI al fine di costituire, qualificare, estendere la rete dei servizi, proponendo e confrontando metodologie educative, percorsi formativi, ecc...

L’azione della I.So. è indirizzata verso una presenza attiva nei territori dove si realizzano gli interventi, con collaborazioni fattive e dinamiche sia con i Servizi Pubblici, ai quali si riconosce la centralità dell’intervento sociale, sia con gli altri soggetti del Privato Sociale.

La Cooperativa Sociale I.So. è alla ricerca di continue sinergie al fine di mettere in comune strategie e risorse capaci di alimentare la costruzione di percorsi accessibili a tutti coloro che vogliono avvicinarsi e confrontarsi sulle tematiche della diversità, della formazione per creare una solida rete di relazioni alla quale potersi riferire per aumentare le possibilità di integrazione sociale.

La Cooperativa Sociale I.So. ha operato specializzandosi in servizi sociali rivolti alla persona con offerte di soluzioni altamente qualificate.

I.So. nasce per la progettazione, l’organizzazione e la produzione di servizi alla Persona, ed ha come oggetto centrale la valorizzazione ed il potenziamento delle “reti sociali“, con l’ambizione della fondazione di una cooperativa di tipo B.

La nostra mission: ideare spazi/tempi di attività e proposte ove i singoli possano esprimere le loro potenzialità e si attui una positivizzazione e valorizzazione delle esperienze con particolare riguardo ai cosiddetti “ soggetti deboli “, ai disabili, agli svantaggiati, ai devianti.

I.So. individua l’animazione come canale/connettore di integrazione/propulsione di rete, amplificatore/“ visibilizzatore“ di strategie.

L’inizio della nostra storia

La Cooperativa Sociale I.So. -Imprenditorialità Sociale- nasce nel Dicembre 1996 da un gruppo di professionisti, in gran parte legati al mondo della formazione, riabilitazione ed educazione, che da anni collaboravano all’interno della “Associazione Friendly“ creatrice di eventi quali: “Una vasca lunga un giorno“, “Il Derby giocato dai tifosi“, “Zapp-ing Projet “.

Nel 1997 I.So. progetta e gestisce “Un estate dell’ Altro Mondo“ , spettacoli teatrali con attori disabili, che attua per l’Associazione Friendly in Loano, a Morgeaux, a Crocefieschi.
Svolge attività di formazione ed educazione con particolare riferimento agli operatori sociali.

Nel 1998 la Cooperativa attua percorsi di educazione motoria per la terza età nei Comuni di Borgio Verezzi e Savona, progetta e gestisce per il Comune di Pietra Ligure e la Civica Biblioteca percorsi di integrazione negli asili nido e nelle scuole materne e relative formazioni per gli operatori dei diversi ordini di scuola. Attua percorsi didattici finalizzati per l’ Unitrè.
Su richiesta di R.C.S. Sport di Milano, nel 1998, riceve un incarico per l’ideazione, la progettazione e la gestione di “Circolando“, attività di animazione e promozione che mette in rete associazioni, enti locali, organismi e gruppi informali delle città sedi di arrivo di tappa dell’ 81° Giro d’ Italia.
La strategia proposta e gestita da I.So. ha ricevuto consistenti apprezzamenti per l’alta qualità del progetto e per i positivi riscontri che la committenza ha raccolto.

Nel 1999 propone all’Ambito Sociale che raccoglie i 16 Comuni del territorio finalese un progetto per la costituzione di una compagnia teatrale integrata che vedrà l’inserimento in qualità di attori di persone disabili e di pazienti psichiatrici che saranno impegnati in produzioni teatrali, attività di animazione, manifestazioni e tournèe. Nasce I.So. Theatre.

I.So. Cooperativa Sociale Teatro dell'Erbamatta, teatro di figura I.So Theatre millecolori logo big