Spettacoli e Rassegne

NOT JUST ANOTHER CHRISTMAS CAROL

Nov 14 2016
CAROL PROV1
Siamo nella Londra del 1843, la notte della vigilia di Natale. Nonostante la nebbia, il freddo, e la diffusa povertà dell’epoca, la gioia delle persone e i loro canti natalizi invadevano le strade.
Quella sera sembravano tutti felici, tutti tranne Scrooge, uno degli uomini più ricchi e infelici della città. Schiavo del suo stesso egoismo, e tanto avaro da non spendere nemmeno un centesimo per sé, quel vecchio uomo d’affari considerava le festività natalizie solo una perdita di tempo. Tuttavia, quella notte, i suoi fantasmi decisero di presentargli il conto. Da quel Natale, Ebenezer Scrooge non fu più lo stesso.
I brani originali, composti da Giorgio Buttazzo, fanno da colonna sonora al rinnovato messaggio di gioia e solidarietà di “A Chistmas Carol” di Charles Dickens, affidato - in questo nuovo allestimento - alle parole dell’attore inglese  Jud Charlton.
Ispirato alla più celebre novella natalizia di tutti i tempi, “Not just another Christmas Carol” è un’opera a metà strada fra musical e narrazioneI Brani originali, composti da Giorgio Buttazzo, fanno da colonna sonora al rinnovato messaggio di gioia e solidarietà di “A Chistmas Carol” di Charles Dickens. 
L'attore inglese Jud Charlton, che insieme all'autore e regista Paolo Serra ha curato la drammaturgia di questa insolita riscrittura, ci trasporta nella vigilia di Natale di una nebbiosa Londra ottocentesca, con le armi dell'ironia e del surreale. 

L'AMORE MIGLIORA LA VITA

Nov 12 2016
LAMORE MIGLIORA LA VITA
Due coppie di genitori molto preoccupati. Una cena inevitabile. Due figli felici. Una tensione incontrollabile. Una parola inaccettabile: omosessualità.   
Quando i giovani hanno tutto da insegnare e niente da imparare dagli adulti.  Che l’amore migliori la vita può sembrare un’ovvietà, un’affermazione talmente scontata da sembrare inutile. In realtà la nostra esistenza è invasa da altri sentimenti sempre più predominanti e che fanno parte del corredo del nostro vivere sociale: la rabbia e la paura. Siamo talmente concentrati sul nostro malessere da dimenticarci ciò che di bello potremmo avere se solo fossimo meno ottusi.  L’ottusità è la caratteristica di tutti coloro che, pensando solo nei termini del proprio ambiente ristretto, attribuiscono alle proprie idee un significato universale. Così non ci accorgiamo della ristrettezza mentale che accorcia il nostro campo visivo e che ci rende mediocri, condannandoci alla pratica costante dell’ipocrisia. “L’amore migliora la vita” è una commedia divertente e scorretta sulla necessità di comprendere se stessi e le persone che ci sono vicine e che più amiamo. E’ una storia morale sulle piccole immoralità quotidiane che ognuno vive e subisce, sulle ottusità che ci pervadono e che facciamo tanta fatica ad abbandonare. “L’amore migliora la vita” è un richiamo alla comprensione di quest’assioma tanto ovvio quanto difficile da interiorizzare.  Due coppie di genitori si trovano per discutere di un problema che riguarda i propri figli maschi appena divenuti maggiorenni. All’inizio i quattro sembrano essere molto civili e dimostrano di avere a cuore solo il bene dei propri ragazzi ma, quando si tratta di discutere della loro omosessualità e della loro volontà di vivere apertamente il loro amore, le cose si complicano notevolmente.  Madri e padri mettono in luce tutta la loro fragilità morale e la loro protervia, diventano violenti, paurosi, meschini, facendo emergere anche le loro difficoltà di coppia e le loro frustrazioni.  Non importa quale sia la loro provenienza sociale o la loro estrazione culturale, sono tutti inadeguati a mettere mano seriamente al proprio modo di intendere i sentimenti e al loro ruolo genitoriale.
 

TEATRO MORETTI PROGRAMMA 2016 - 2017

Ott 24 2016

unnamed

UNA SFILATA DI RISATE 2016

Set 19 2016

Giovedì 11 agosto,a Loano, moda, cabaret e musica sono state protagoniste dell’iniziativa “Una sfilata di…Risate 13”,organizzata dall’ADSO Associazione Down Savona Onluscon il patrocinio dell’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano.

I ragazzi dell’associazione ADSO, protagonisti assoluti dello spettacolo hanno sfilato e si sono cimentati con successo in divertenti sketch e  originali coreografie danzate.

Ospiti della  serata Marco Ingrao, giovane interprete che si è distinto nella trasmissione televisiva “Ti Lascio una canzone” (RAI 1), e la ballerina solistaMaria Celeste Fameli Mathieu(Miglior Talento Assoluto ai Concorso "Promenade" e "Joy Dance", vincitrice di numerose borse di studio in Italia e all'estero).

 La regia e conduzione dello spettacolo è sdtata diLuca Malvicini, affiancato dall’ironia e dalla comicità diMilena BarrecaeSabrina Sbarbaro.

 “Gli incassi della serata – spiegaMilena Barreca– saranno utilizzati per proseguire un progetto avviato alcuni anni fa, che mira a rendere autonomi i ragazzi down. L’iniziativa è rivolta a giovani over 14 e prevede la formazione di piccoli gruppi che, affiancati da educatori, lavorano sulle autonomie sociali. Vengono organizzate soprattutto “uscite” sul territorio in luoghi frequentati abitualmente dai ragazzi adolescenti. Inoltre, è stato avviato anche ilprogetto casa, che prevede l’accompagnamento dei giovani all’autonomia abitativa. Il nostro sogno più grande è il “dopo di noi” che ha lo scopo di aiutare i ragazzi a sperimentare situazioni di autonomia abitativa con l’intento di renderli sempre più indipendenti. Si inizia con un weekend al mese per lavorare sulle autonomie in casa. Poi si passa alla settimana abitativa, una al mese, nella quale accanto alle autonomie casalinghe vengono costruite abilità a spostarsi sul territorio.

L’Associazione ADSO offre ai ragazzi anche il supporto logopedico fino a 18 anni con una frequenza settimanale e ha promosso il progetto “bocca sana” che mette a disposizione dei giovani con disabilità, gratuitamente, due ambulatori per la prevenzione dentale presso l'AIAS di Savona.

I fondi raccolti serviranno infine a sostenere l’attività sportiva, nata nel 2006, che ha portato alla costituzione nel ponente savonese di due squadre di pallavolo e il progetto mare estivo che coinvolge i nostri ragazzi due volta alla settimana nelle attività di nuoto in piscina o al mare.”

Si ringrazia il caloroso pubblico ed i ragazzi, straordinari protagonisti di questa splendida serata

I.So. Cooperativa Sociale Teatro dell'Erbamatta, teatro di figura I.So Theatre millecolori logo big